Nel 1919, la famiglia Hauri si trasferisce a Lugano, dove in via Stauffacher apre un negozio di corsetteria, segnando così l’inizio della diffusione della Chiesa Neo-Apostolica a sud delle Alpi. Velocemente, la comunità cresce e, dai primi locali alla buona messi a disposizione dalla famiglia, la neo-nata comunità di Lugano si trasferisce più volte, alla ricerca di un luogo adeguato.
Negli anni ’40, a seguito della forte crescita, nasce la necessità di aprire una nuova comunità a Locarno, e in seguito nascono altre comunità, anche nel Nord Italia. Da questo momento in poi, la presenza della Chiesa Neo-Apostolica in Ticino si fa sempre più forte, e a Lugano nel 1968 viene inaugurato il primo edificio progettato appositamente come chiesa.
È in questo edificio, a Breganzona, che la comunità neo-apostolica di Lugano si riunisce regolarmente la domenica mattina e il mercoledì sera per le funzioni, e sicuramente potete vedere tutti i giorni qualcuno indaffarato nella cura del giardino, nella pulizia, durante qualche riunione.
Perché la comunità di Lugano è una comunità viva, e che si presenta, dopo 100 anni, sempre e nuovamente al vicinato, alla città e a tutti gli interessati.
La prima comunità neo-apostolica di Lugano (via Stauffacher, 1919)
27 gennaio Pranzo di festa
14 aprile Concerto
25 maggio Porte aperte e risottata con il vicinato
12 ottobre Concerto di organo
13 ottobre Servizio divino di festa per il giubileo
22 dicembre Festa d’Avvento